L’Associazione cura diversi musei etnografici che riportano manufatti e strumenti agricoli di epoche passate.

Il Museo Storico Etnografico Naturalistico della Val Codera documenta la particolarità dell'ambiente naturale e della vicenda umana della Val Codera, unica valle lombarda priva di accesso stradale, ma abitata in permanenza, attraverso sezioni espositive dislocate in più sedi nei due antichi borghi di Codera e di San Giorgio, raggiungibili solo a piedi.

Museo Storico Etnografico Naturalistico

A Codera, al piano terra della Casa di Valle ed in due attigui antichi edifici del borgo, sono ospitate le sezioni dedicate a: casa (con arredi, attrezzi e suppellettili tradizionali), lavorazione delle fibre tessili (telai), allevamento e caseificio, civiltà del castagno (pianta che per secoli ha sfamato le genti alpine), alla vecchia scuola ed all'artigianato, e la sezione mineralogica con le preziose specie che si rinvengono in valle (acquamarina, granato).

Museo Mineralologico e della Castagna

Il museo è stato inaugurato nel Maggio del 2011, in occasione della Festa del Trentennale dell’Associazione. E’ diviso su più piani. Al piano terra si trova la parte relativa ai minerali.
Al primo piano vi sono dei reperti storici delle case e della scuola nella ValCodera.
All’ultimo piano c’è il museo della castagna, con attrezzi, spiegazioni esaustive e utilizzi di questo dono della natura di cui la Val Codera abbonda e che era una fonte di sostentamento per la popolazione del luogo.

Museo di San Giorgio

A San Giorgio, dal 2005 l’Associazione Amici della Val Codera ha acquisito e riattato la stalla e fienile in disuso che è ora la sede locale del Museo Storico Etnografico e Naturalistico della Val Codera. I materiali esposti sono donati dalle famiglie originarie e la raccolta è in continua espansione, così che il Museo si può considerare la casa comune con cui i valligiani conservano e tramandano la matrice culturale della valle.
Il progetto “San Giorgio racconta” è nato nel 2023 grazie al felice incontro tra la volontà dell’Associazione Amici della Val Codera di trovare sempre nuove vie per valorizzare la valle, e il sostegno di Pro Valtellina, fondazione della comunità locale che supporta, anche economicamente, le azioni di tutela, salvaguardia e fruizione del patrimonio artistico e storico della provincia di Sondrio.
Con il progetto si è utilizzata la tecnologia informatica per ampliare e rinfrescare i modi con cui trasmettere al pubblico la conoscenza, che è il compito intrinseco del Museo, e nello stesso tempo accrescere i motivi di interesse alla visita del borgo. San Giorgio è ora un borgo parlante che racconta cosa si nasconde dietro i suoi luoghi più significativi.

Scopri il museo digitale